Skip to main content

Thank you for visiting nature.com. You are using a browser version with limited support for CSS. To obtain the best experience, we recommend you use a more up to date browser (or turn off compatibility mode in Internet Explorer). In the meantime, to ensure continued support, we are displaying the site without styles and JavaScript.

  • COMMENT

Giornalisti scientifici e scienziati hanno molto da imparare gli uni dagli altri

You have full access to this article via your institution.

La pandemia COVID-19 ha rivelato quanto sia essenziale il giornalismo scientifico in tempi di crisi e quanto la scienza sia intrecciata con le nostre vite e con i processi decisionali quotidiani. Credit: nuttapong punna/ iStockphoto/ Getty Images

Read in English

In molti Paesi c’è sempre meno spazio nei media per un buon giornalismo scientifico. Un editoriale pubblicato nel 2009 su Nature si chiedeva cosa potessero fare gli scienziati per aiutare. All'epoca, la 6a Conferenza mondiale dei giornalisti scientifici stava per iniziare a Londra, e per alcuni sembrava una sorta di "canto del cigno del giornalismo scientifico". Preoccupazioni erano espresse nell'editoriale pubblicato la stessa settimana su Science, con un suggerimento esplicito: "Il giornalismo e le organizzazioni scientifiche devono esplorare modi migliori per formare giornalisti, scienziati e altri comunicatori in tutto il mondo sulla sostanza e sul processo dello scrivere di scienza". Nel farlo, è fondamentale che le vecchie virtù del buon giornalismo - accuratezza, ricorso a più fonti, attenzione al contesto più che alle controversie e indipendenza editoriale - non vadano perse nell'entusiasmo di comunicare contenuti in modi nuovi".

La pandemia COVID-19 ha mostrato quanto il giornalismo scientifico sia essenziale in tempi di crisi e quanto la scienza sia intrecciata con le nostre vite e con le decisioni che prensiamo ogni giorno.

"Il giornalismo scientifico deve assumere molteplici ruoli, tra cui fornire un contesto, far emergere le competenze dei non scienziati e coinvolgere il pubblico", ha scritto di recente il sociologo Silvio Waisbord, della School of Media and Public Affairs della George Washington University, negli Stati Uniti. "Per raggiungere questi obiettivi occorrono finanziamenti sostenibili, strutture istituzionali adeguate, livelli moderati di autonomia, opportunità di formazione e culture professionali inclini a promuovere la cittadinanza".

Lo European Research Council sta mettendo in campo una prima risposta sotto forma di un grant di 1,5 milioni di euro per istituire un programma per ospitare giornalisti scientifici per alcuni mesi nelle istituzioni di ricerca in cui si portano avanti ricerche di frontiera. Un bando pubblico ha assegnato il finanziamento al consorzio FRONTIERS (Fellowship Residencies Offering science News professionals Tools and training for Independent and Ethical Reporting on Science), di cui fanno parte il Center for Ethics in Science and Journalism (CESJ) di Milano, la società di consulenza israeliana Enspire Science, l'Università Pompeu Fabra di Barcellona e l'Università NOVA di Lisbona.

Il progetto, che durerà dal 2023 al 2027, offrirà circa 40 borse di studio a giornalisti scientifici all'inizio della carriera, a metà carriera e già affermati, per trascorrere 3-5 mesi con i gruppi di ricerca o per lavorare ai loro progetti giornalistici presso istituzioni di loro scelta. Le università e i centri di ricerca che conducono ricerche di frontiera in qualsiasi campo della conoscenza saranno invitati a partecipare al programma, che offrirà opportunità di formazione su come scrivere di scienza in modo indipendente ed eticamente responsabile e promuoverà l'apprendimento reciproco tra giornalisti e ricercatori.

L'ERC ha scelto di sostenere un progetto con una forte componente di ricerca, riconoscendo che spetta alla comunità del giornalismo scientifico stabilire le proprie regole etiche e le migliori pratiche.

Il programma è incentrato sulla scienza di frontiera: l'indagine su questioni nuove e non ancora supportate da prove consolidate. La narrazione della scienza di frontiera oscilla tra l'eccessivo entusiasmo e il rifiuto dell'innovazione. Anche la valutazione dei risultati richiede nuovi strumenti, poiché l'impatto sociale ed economico è più imprevedibile del solito. Tutto ciò richiede un lavoro di collaborazione tra scienziati e giornalisti scientifici, che tuteli e promuova l'indipendenza del giornalismo e il suo ruolo di cane da guardia.

Per salvaguardare pienamente l'indipendenza dei giornalisti scientifici, accrescendo al contempo le possibilità di una proficua collaborazione con i ricercatori (e con le istituzioni scientifiche che li ospiteranno come fellows a pieno titolo), il progetto lavorerà innanzitutto su una serie di linee guida etiche e di buone pratiche. Entrambi i documenti saranno redatti con l'aiuto di un comitato consultivo multidisciplinare, sulla base di interviste semi-strutturate con gli organizzatori e i partecipanti al programma di borse di studio per giornalisti, e saranno soggetti a revisione durante la fase di implementazione. Un'altra componente di ricerca è incentrata sullo sviluppo e sull'applicazione di una serie di misure dell'impatto del progetto sulla comunità professionale e sulla società.

Il consorzio spera di poter dimostrare come il sostegno istituzionale, in termini di sviluppo delle capacità e di opportunità di apprendimento permanente, possa migliorare l'ecosistema in cui molti giornalisti scientifici, che puntano ai più alti standard qualitativi ed etici, si trovano attualmente in difficoltà.

doi: https://doi.org/10.1038/d43978-023-00114-8

References

  1. Cheerleader or watchdog? Nature volume 459, page 1033 (2009) https://doi.org/10.1038/4591033a

    Google Scholar 

  2. Christine Russell, Science Journalism Goes Global Science 19 Jun 2009 DOI: https://doi.org/10.1126/science.1176995

    Google Scholar 

  3. Silvio Waisbord (2023) Intertwining Science Journalism with (Post)Development, Journalism Studies, DOI: 10.1080/1461670X.2023.2201862

    Google Scholar 

Download references

Nature Careers

Jobs

  • Insect Neuroscientist

    Pioneer the development of insect-based biorobots—join SWARM Biotactics as an Insect Neuroscientist.

    Kassel, Hessen (DE)

    SWARM Biotactics

  • Director of The Roslin Institute

    The University is looking for an exceptional individual to work with our Principal Investigators, professional services staff and technical support

    Edinburgh - Easter Bush Campus, Midlothian, United Kingdom (100% On-campus)

    The Roslin Institute

  • PhD Candidate (m/f/d): Analysis of Microscopic BIOMedical Images (AMBIOM)

    A new project area in the institute is the development of artificial intelligence (AI)

    Dortmund, Nordrhein-Westfalen (DE)

    Leibniz-Institut für Analytische Wissenschaften – ISAS – e.V.

  • Director, Pharmacometrics

    Biogen is seeking a Director, Pharmacometrics to provide guidance on and execute advanced modeling strategies

    Remote (US)

    Biogen

  • Medical Director, Clinical Development, Immunology

    Biogen is seeking a Medical Director for the Immunology Therapeutic Area within the Clinical Development Organization.

    Cambridge, Massachusetts (US)

    Biogen

Nature Briefing

Sign up for the Nature Briefing newsletter — what matters in science, free to your inbox daily.

Get the most important science stories of the day, free in your inbox. Sign up for Nature Briefing

Search

Quick links